Archivi categoria: Per chi inizia
LA SCELTA DELLA SACCA
Probabilmente l’errore più comune commesso dai piper è di scegliere sacche troppo grandi per loro. Gli elementi che determinano la scelta delle dimensioni della sacca sono: la lunghezza complessiva del braccio, la forma del torace e la tecnica del soffio. … Continua a leggere
RAPIDA DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
Continua, a piccoli passi, l’analisi “fisica” dello strumento, a beneficio specialmente di coloro che si stanno appena avvicinando alla GHB tratto dalla collana CD-Rom “The Great Highland Bagpipe”, vol.1 – edita dal BIG – per gentile concessione degli … Continua a leggere
CADERE NELL’IMBUTO PSICHICO
il doloroso percorso del piper …. Ciao a tutti! Inizialmente mi ero messo a scrivere un articoletto scherzoso sull’argomento, ma poi mi sono reso conto che qui c’è gente che soffre e che va aiutata…. Scherzo, se questa pagina dovrà … Continua a leggere
IL PRACTICE CHANTER
il Practice Chanter, questo sconosciuto ! tratto dal Tutor CD-Rom “The Great Highland Bagpipe” edito dal BIG. Per gentile concessione degli autori. (al 2.12.06 : 48 letture) Stranamente il practice chanter viene acquistato solo dopo aver commesso il grande errore … Continua a leggere
il primo errore non si scorda mai !
la fretta … una brutta bestia ! (al 3.12.06 : 76 letture) A tutti sarà capitato di provare a studiare un movimento da soli, senza la supervisione dell’insegnante o dell’amico più esperto che ti possa insegnare l’esatta esecuzione… A me … Continua a leggere
“non solo dita” !
traduzione dell’articolo “It isn’t all in the fingers” di Paul Warren, direttore della national Youth Pipe Band of Scotland, indirizzato ai giovani piper. Pubblicato sul n° 21 di Piping Today(al 3.12.06 : 65 letture) Avere buone dita è un bel … Continua a leggere
sempre sulla Pakistana
la prima fregatura non si scorda mai !!! considerando che nella mailing list “cornamusa” si continua a leggere di ulteriori casi, ho ritenuto utile riproporre anche su questo sito un articolo da me inviato qualche tempo fa al sito BIG … Continua a leggere
Brevi cenni storici sullo strumento
ORIGINI E BREVE STORIA (all’interno del sito troverete una categoria di articoli interamente dedicata a questa materia) La Great Highland Bagpipe è un glorioso strumento che affonda le sue radici nella culla stessa della civiltà umana. In area Egizia e … Continua a leggere
Hai comprato la cornamusa … e ora ?
Comincia il periglioso viaggio verso l’ “imbuto psichico” ! Hai comprato una cornamusa o un practice chanter, e ora? Qui troverai alcuni consigli.Eccoci alle dolenti note. Indubbiamente in Italia non è facile apprendere questo strumento, la scarsità di suonatori, soprattutto … Continua a leggere
la “Great Highland Bagpipe” – Come si presenta
Grande Cornamusa Scozzese o più correttamente Grande Cornamusa delle Highland questa è la denominazione “ufficiale” dello strumento di cui ci si occupa in questo sito. Per come avrete modo di approfondire visitando il sito, esistono infatti altri tipi di cornamuse … Continua a leggere