Non è mia intenzione innalzare peana autocelebrativi ma, penso, sia giusto dare a Cesare quel che è di Cesare e ad Alberto quel che è di Alberto !
In questo caso il nome “Alberto”, oltre che individuare una persona specifica, rappresenta un “concetto” e una “filosofia” cui – chi prima, chi dopo – altri hanno aderito e hanno dato il proprio contributo di crescita.
Il titoletto del presente intervento è “Esami Piping & Drumming Qualifications Board : il Segno dei Tempi” e si riferisce a ciò che, anche dal punto di vista di “formale”, segna un piccolo, ma al tempo stesso enorme, cambiamento di habitus mentale e di approccio allo strumento.
E’ la prima volta, infatti, che degli appassionati di GHB italiani (fatta esclusione per il plurititolato e pluricertificato Massi), già facenti parte della ristretta ma crescente schiera definibile “Cazzari sì … ma con Dignità e Rispetto”, decide di sostenere un vero e proprio esame tecnico.
C’è voluto un po’ di tempo per entrare nella materiale disponibilità dei certificati d’esame ma, alla fine, siamo riusciti a entrarne in possesso.
Ho pensato, quindi, che fosse giusto gratificare coloro che hanno superato l’esame nella speranza che ciò serva anche da incentivo per tutti gli altri appassionati a seguirne l’esempio.
Gli esami si sono svolti durante la Italian Spring Piping School di Marzo 2008, secondo il programma proprio di ogni livello di difficoltà e si sono articolati in tre fasi (scritto – orale e pratica) :
1) teoria musicale
2) conoscenza dello strumento
3) tecnica musicale
Esaminatori dr.Simon McKerrell e Margaret Houlihan Dunn
Hanno conseguito il certificato di
primo livello :
secondo livello :
terzo livello :
A tutti i complimenti dell’intera comunità “piperesca italiana”.