Come tutti sapete dallo scorso primo gennaio il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord non fa più parte della comunità economica europea. Senza entrare nelle problematiche politiche di questa decisione vediamo le problematiche che potremmo avere nell’acquisto dei vari accessori che il nostro strumento richiede e che naturalmente provengono da lì.
La prima cosa e credo che qualcuno se ne sia già purtroppo è che le spedizioni provenienti dalla Gran Bretagna devono sottostare alle regole doganali. Questo comporta un aumento dei costi non solo perché dovremmo pagare un dazio ma ci sarà anche un costo che i vettori di trasporto devono applicare perché devono presentare il pacco ai funzionari doganali. Questi costi di presentazione alla dogana variano da vettore a Vettore quindi dovremmo tenerne conto quando ordiniamo e chiedere preventivamente a quanto ammonteranno i costi di presentazione alla dogana. On-line non si trovano i i costi che i corrieri applicano o almeno io non sono riusciti a trovarli. Quindi inserisco ad esempio il link alla pagina di Poste Italiane che è l’unica che mostra i costi :
Qui sotto vi inserisco il link alla pagina delle tariffe con gli approfondimenti normativi
https://www.poste.it/costo-sdoganamento-spedizioni-estero.html
I costi Mostrati qui sopra Sono relativi alla presentazione all’Ufficio delle Dogane delle Merci e non ai dazi quindi dovete aggiungervi come minimo l’IVA al 22% del valore dell’oggetto se previsto per esempio sotto €150 Probabilmente non è dovuta Ma dovete tenere conto che non è solo una questione di valore ci sono degli oggetti che per protezionismi di varie nazioni hanno una aggiunta in più quindi non sono in grado di dirvi la cifra volendo esiste più il complicatissimo database dell’Agenzia delle Dogane di cui vi lascio il link ma dovete essere dei Professionisti del settore per usarlo quello Calcola non il costo della presentazione alla dogana ma il costo del dazio vero e proprio il il cosiddetto codice t a r i c, che è il codice che la dogana usa per differenziare l’oggetto Nel nostro caso dovrebbe essere 92099 9 per ance o altri accessori Comunque vi lascio il link e vi potete divertire.
https://aidaonline7.adm.gov.it/nsitaricinternet/NomenclatureImportServlet
Vi metto qui un altro link in cui si viene spiegato il funzionamento funzionamento dei dazi doganali e di come fare a spedire e ricevere.
https://blog.spedire.com/calcolo-dazi-doganali-online#spedire-importare
Da esperienza personale i prezzi più bassi di presentazione alla dogana sono quelli di Poste Italiane a me è capitato di spendere per una cosa e veniva dal Sudamerica €50 solo di presentazione alla dogana senza considerare poi l’IVA e i dazi vari…. mi hanno detto che alcuni hanno pagato anche €80 solo di presentazione alla dogana. Speriamo che nel proseguo della situazione anche le ditte che spediscono queste cose si adeguino per far sapere in anticipo il costo finale dell’oggetto oppure dovremmo rivolgersi ad alcuni importatori che avendo una grossa quantità di oggetti in una volta sola riescono a risparmiare i costi di presentazione doganale Però naturalmente poi faranno un ricarico commerciale sul prezzo finale.