Andiamo a vedere cosa succedeva a ROMA

I Romani ritenevano che le proprie cornamuse, note come “tibiae utricularis”, fossero originarie della Grecia ma sembra che esso fossero di provenienza siciliana (e, quindi, di area appartenente alla cosiddetta Magna Graecia) o etrusca. Una prova “figurativa” dell’esistenza a Roma della cornamusa è costituita dalla rappresentazione di essa su di una moneta del periodo neroniano.Lo […]